Provincia: Aosta Tipologia: Complesso Minerario Stato attuale: Struttura decadente Periodo edificazione:Inizio '900 Periodo abbandono: 1979 Motivo abbandono: Perdita funzione Accesso: Su sentiero Modalità di visita: Non consentita
Colonna è un villaggio minerario che ha la caratteristica d'essere stato il più elevato d'Europa; si trova a circa 2390 metri di altitudine nella provincia di Aosta e ha esteso la sua attività sino a quota 2500 circa.
Incastonato sul monte Creya, è formato fondamentalmente da due corpi a guisa di scala attraverso dei terrazzamenti; le strutture sono molteplici a causa del dislocamento dell'attività nel corso del tempo e molteplici sono gli accessi, tutti chiusi. Lo sviluppo della miniera si ebbe, in larga parte, all'inizio del XX secolo grazie alla sempre più insistente richiesta del materiale qui estratto, ovvero il ferro e fu rilevata, a quei tempi, addirittura dalla Ansaldo.
In questo sito è possibile trovare i vari impianti utili alla miniera stessa, come la ferrovia, le teleferiche, le centrali elettriche e i vari macchinari all'interno dei laboratori e delle officine e gli impianti di pulizia e separazione magnetica. Il numero enorme di operai che vi lavorava costrinse i proprietari e fare in modo che il lavoro fosse meno duro attraverso la costruzione di impianti ludico-ricreativi per gli operai stessi, visto e considerato che, soprattutto in inverno, per loro era difficile tornare a valle e spesso addirittura impossibile uscire dalla struttura.
Pertanto qui troviamo addirittura, oltre ai dormitori, anche la lavanderia, le cucine, l'infermeria e negozi di barbiere, bar, calzolaio e una sala cinematografica; assieme a queste strutture vi erano anche una terrazza con bocciofila e una chiesa molto particolare, in stile neobizantino con moltissimi affreschi all'interno.
Il progressivo aumento dei costi dovuti all'approfondimento della miniera e alla minore richiesta di materiale negli anni '70, decretò l'abbandono della miniera e dell'annesso villaggio.
Chiunque volesse contribuire al sito può inviare articoli o immagini all'indirizzo di posta paesifantasma@gmail.com
Se invece qualcuno volesse chiedere la rimozione dei propri contenuti dal sito, può seguire lo stesso iter, scrivendo e menzionando nella mail di quali immagini o articolo si tratti.